927
contributi
Modifiche
Da GolemWiki.
aggiornamento con configurazione di rete attuale
In questa pagina sono raccolte tutte le informazioni relative alla struttura della rete dell'[[Officina Informatica]]. La rete è stata in fase di testing tra dicembre 2016 e marzo 2017. Da aprile 2017 la rete è completamente operativa. Dall'estate 2018 la rete è [[IPv6 @ GOLEM | dual-stack IPv4/IPv6]].
= Rete =golem.linux.it == Esigenze =VPS presso OVH.{| class="wikitable"Queste esigenze e il materiale a disposizione erano tali nel 2016|+golem.linux. Adesso (2020) la rete è un poit! nic! addr4! addr6! descrizione|-| '''he6in4''' cambiata.[[File|| 2001:Rete_GOLEM.png470:1f12:69::2/64|righttramite un tunnel 6in4 con Hurrican Electric, fornisce l'accesso alla rete IPv6|thumb-|300px|Struttura ''beta'tun0''' della rete]]|| 2001:470:c844::2| tramite OpenVPN fornisce connettività IPv6 alle macchine dell'officina e ai soci del GOLEM;|}
== Materiali a disposizione scatolotto ==* Antenne per ponte radio e relativi router: modello TPLINK CPE210 a 2SBC AMD GX-412TC SOC.4GHz;* <strike>Switch Allied Telesyn 100Mbps (24 porte);</strike>* UnManaged Switch 24 porte HP 100Mbps* Router RouterBoard 1000, 4 porte, 1Gpbs* <strike>PC generico Monta una Debian minimale su SD read-only. La configurazione si resetta ad uso server (doppia scheda eth);</strike>ogni avvio.* Server Intel Xeon X3330 @ 2.66 GhzPer cambiarla in maniera permanente, RAM: 6GB* Mikrotik RouterBoard b/g/n 2fermare GRUB da seriale e rimuovere ''fsprotect'' dalla command line del kernel.4 GHz (per WLAN);* <del>[[A10-OLinuXino-LIME | OLinuXino A10 LIME]]</del>
{| class== Velocità rilevate =="wikitable"|+scatolotto! nic! addr4! addr6! descrizione|-| '''enp1s0'''* <strike>VDSL 30/10| 192.168. Velocità effettiva: 25 Mbps down / 10 Mbps up1.<128/strike>24|| collegata al modem tramite il ponte radio* VDSL 30/3. Velocità effettiva|-| '''tun0'''|| 2001:470:c844:: 17 Mbps down / 3 Mbps up.200* Ponte radio 2| tunnel OpenVPN verso golem.4 GHz 300Mbpslinux. Velocità effettiva: 36Mbps down/up full duplex (it per connettività IPv6|-| '''enp2s0'da ri-misurare'' e comunque variabile dipendentemente da fenomeni atmosferici)* Rete Ethernet 100Mbps| 192.168. Velocità effettiva: 100Mbps fulle duplex7.1/24* Rete WLAN Mikrotik| fe80: 300Mbps. Velocità misurata: ~100Mbps../64| collegata al router point-to-point|}
= serverozzo = porceddu ==Nell'attuale configurazione si tratta di un server di recupero:* CPU: Intel Xeon X3330 @ 2.66GHz* RAM: 6 GB* 2x eth 1GBpsMikrotik Routerboard RB3011UiAS
{| class== Archiviazione =="wikitable"|+porceddu! nic! addr4! addr6! descrizione|-| '''ether1'''| 192.168.7.128/24Hard Disk| fe80:.../64* 1x 200 GB – sistema operativo| collegata a scatolotto point-to-point|-* 2x 250 GB (RAID1) – dati preziosi| '''bridge-officina'''** videoregistrazioni serate| 192.168.5.20/24** backup VPS| 2001:470:c844:200::1/64* 1x 2TB – tanti dati| DHCPv4 e radvd per le macchine dell'officina. Bridge di più porte, ma meno preziosia cui sono collegati lo switch e andromeda.** cloud soci (?)|}
== Servizi serverozzo ==TOServer di recupero.{| class="wikitable"|+ hardware| CPU| Intel Xeon X3330 @ 2.66GHz|-| RAM| 6 GiB|-| SO| Debian 10|} {| class="wikitable"|+dischi! disk! size! descrizione|-DO|| 230 GiB| sistema operativo|-| md0 (2x 300GiB)| 300 GiB| RAID1 software, videoregistrazioni, backup VPS, ...|} == andromeda =={| class="wikitable"|+ hardware| CPU| Intel Xeon E5504 @ 2.00GHz (dual socket)|-| RAM| 12 GiB|-| SO| Proxmox|-| Disk| (3x 500GiB) RAID5 hardware|}
= History =
Alcune vecchie configurazioni sono disponibili nella [[Discussione:Rete del GOLEM | pagina di discussione]].
== Fatti storici Legacy ==
* Tanto tempo fa, in un'Officina lontana, la gestione della rete era affidata al serverone, che ora giace defunto nel magazzino;
* Durante la permanenza temporanea in ex-Ospedale Vecchio si è fatto uso di un [[A10-OLinuXino-LIME | OLinuXino A10 LIME]];