604
contributi
Modifiche
Da GolemWiki.
Creata pagina
Arduino CLI è un interessante strumento che consente la gestione di sketch Arduino da riga di comando, senza l'uso dell'IDE.
Questo permette sia di poter compilare e caricare codici Arduino in modo automatico, per esempio utilizzando realizzando degli script, sia di poter effettuare le stesse operazioni in un ambiente di programmazione di proprio .
= Installazione =
Il binario può essere scaricato sulla pagina release del [https://github.com/arduino/arduino-cli/releases repository Github] del progetto. Alla stessa pagina è disponibile il codice sorgente.
Su alcune distribuzioni, come Arch Linux, l'applicativo è pacchettizzato:
# pacman -S arduino-cli
= Uso =
== Dopo l'installazione ==
Aggiornare l'elenco delle board supportate con le relative toolchain di compilazione:
$ arduino-cli core update-index
Aggiungere il supporto alle schede con microprocessore AVR (es. Arduino UNO)
$ arduino-cli core install arduino:avr
Se si è interessati ad altre piattaforme, consultare la lista delle schede supportate ed installarle
$ arduino-cli core search
== Uso quotidiano ==
Creare un nuovo sketch con un file vuoto (<code>HelloWorld/HelloWorld.ino</code>)
$ arduino-cli sketch new HelloWorld
Compilare i file all'interno della cartella del nuovo sketch, usando la toolchain per Arduino UNO
$ arduino-cli compile HelloWorld -b arduino:avr:uno
Caricare il suddetto sketch sulla scheda Arduino UNO collegata alla porta <code>/dev/ttyUSB0</code>
$ arduino-cli upload HelloWorld --port=/dev/ttyUSB0 -b arduino:avr:uno
== Integrazione con VSCodium ==
VSCodium (o Visual Studio Code) mette a disposizione un'estensione per compilare e caricare sketch Arduino, ma che di serie si interfaccia con l'IDE.
È possibile scaricare una [https://github.com/giuliof/vscode-arduino/releases/tag/v0.3.0-cli versione modificata] con supporto ad Arduino-CLI.
La procedura di configurazione è analoga:
* Path: indirizzarlo alla cartella dove si trova l'eseguibile <code>arduino-cli</code>;
* Is Arduino Cli: flaggare.
Quando si lancia la compilazione di un nuovo progetto, impostare il tipo di board ed eventualmente la porta seriale.
== ... e il Monitor Seriale? ==
Se vuoi usare Arduino da riga di comando, non ti spaventeranno strumenti come minicom o screen.
[[Category:Howto]]
Questo permette sia di poter compilare e caricare codici Arduino in modo automatico, per esempio utilizzando realizzando degli script, sia di poter effettuare le stesse operazioni in un ambiente di programmazione di proprio .
= Installazione =
Il binario può essere scaricato sulla pagina release del [https://github.com/arduino/arduino-cli/releases repository Github] del progetto. Alla stessa pagina è disponibile il codice sorgente.
Su alcune distribuzioni, come Arch Linux, l'applicativo è pacchettizzato:
# pacman -S arduino-cli
= Uso =
== Dopo l'installazione ==
Aggiornare l'elenco delle board supportate con le relative toolchain di compilazione:
$ arduino-cli core update-index
Aggiungere il supporto alle schede con microprocessore AVR (es. Arduino UNO)
$ arduino-cli core install arduino:avr
Se si è interessati ad altre piattaforme, consultare la lista delle schede supportate ed installarle
$ arduino-cli core search
== Uso quotidiano ==
Creare un nuovo sketch con un file vuoto (<code>HelloWorld/HelloWorld.ino</code>)
$ arduino-cli sketch new HelloWorld
Compilare i file all'interno della cartella del nuovo sketch, usando la toolchain per Arduino UNO
$ arduino-cli compile HelloWorld -b arduino:avr:uno
Caricare il suddetto sketch sulla scheda Arduino UNO collegata alla porta <code>/dev/ttyUSB0</code>
$ arduino-cli upload HelloWorld --port=/dev/ttyUSB0 -b arduino:avr:uno
== Integrazione con VSCodium ==
VSCodium (o Visual Studio Code) mette a disposizione un'estensione per compilare e caricare sketch Arduino, ma che di serie si interfaccia con l'IDE.
È possibile scaricare una [https://github.com/giuliof/vscode-arduino/releases/tag/v0.3.0-cli versione modificata] con supporto ad Arduino-CLI.
La procedura di configurazione è analoga:
* Path: indirizzarlo alla cartella dove si trova l'eseguibile <code>arduino-cli</code>;
* Is Arduino Cli: flaggare.
Quando si lancia la compilazione di un nuovo progetto, impostare il tipo di board ed eventualmente la porta seriale.
== ... e il Monitor Seriale? ==
Se vuoi usare Arduino da riga di comando, non ti spaventeranno strumenti come minicom o screen.
[[Category:Howto]]