604
contributi
Modifiche
Da GolemWiki.
Minidlna
,Creata pagina
DLNA è un protocollo di condivisione di file audio, video e immagini via rete domestica, supportato da diversi modelli di ''smart TV'', dispositivi mobili e da VLC.
In questa guida sono riassunti i passi per installare e configurare minidlna (adesso ReadyMedia) sulla propria macchina Linux per condividere un archivio multimediale.
== Installazione del software ==
Il pacchetto <code>minidlna</code> è installabile tramite gestore pacchetti. Su alcune distribuzioni è preinstallato e già in esecuzione.
# apt install minidlna
# pacman -S minidlna
== Configurazione ==
Il server è, per default, avviato con i privilegi di un omonimo utente <code>minidlna</code>. Poiché i dati da condividere solitamente risiedono nella vostra cartella home e dunque appartengono al vostro utente, conviene creare una configurazione ad-hoc:
$ install -Dm644 /etc/minidlna.conf ~/.config/minidlna/minidlna.conf
$ nano ~/.config/minidlna/minidlna.conf
Il file di configurazione è riccamente commentato, segue una possibile linea guida
# Nome utente con cui eseguire minidlna (sostituire con il proprio)
user=$nomeutente
# Percorso dei file da condividere. È possibile elencare più cartelle,
# anche specificando il tipo di media ivi contenuto (Audio, Pictures, Video)
media_dir=A,~/Musica
media_dir=P,~/Immagini
media_dir=V,~/Video
# Percorso per il database copertine
db_dir=~/.config/minidlna/cache
# Percorso per il file di log
log_dir=~/.config/minidlna
# Rileva automaticamente nuovi file nella cartella dei media
inotify=yes
== Esecuzione ==
$ minidlnad -f ~/.config/minidlna/minidlna.conf -P ~/.config/minidlna/minidlna.pid
Se l'installazione è fatta su un server casalingo (es. Raspberry Pi) è possibile aggiungere un'unità systemd per l'avvio automatico. Creare il file <code>/etc/systemd/system/minidlna-user.service</code> e completarlo con le proprie informazioni (utente, home, ...)
[Unit]
Description=Minidlna as user
Wants=network-online.target
After=network.target network-online.target
[Service]
Type=forking
User=$nomeutente
Group=$nomegruppo
ExecStart=/usr/sbin/minidlnad -f /home/$nomeutente/.config/minidlna/minidlna.conf -P /home/$nomeutente/.config/minidlna/minidlna.pid
[Install]
WantedBy=default.target
Quindi abilitare il servizio
# systemctl enable minidlna-user
== Fonti ==
* [https://wiki.archlinux.org/index.php/ReadyMedia#Running_minidlna_as_your_own_user Arch Wiki]
* [https://community.linuxmint.com/tutorial/view/1835 Community LinuxMint]
[[Category:Howto]]
In questa guida sono riassunti i passi per installare e configurare minidlna (adesso ReadyMedia) sulla propria macchina Linux per condividere un archivio multimediale.
== Installazione del software ==
Il pacchetto <code>minidlna</code> è installabile tramite gestore pacchetti. Su alcune distribuzioni è preinstallato e già in esecuzione.
# apt install minidlna
# pacman -S minidlna
== Configurazione ==
Il server è, per default, avviato con i privilegi di un omonimo utente <code>minidlna</code>. Poiché i dati da condividere solitamente risiedono nella vostra cartella home e dunque appartengono al vostro utente, conviene creare una configurazione ad-hoc:
$ install -Dm644 /etc/minidlna.conf ~/.config/minidlna/minidlna.conf
$ nano ~/.config/minidlna/minidlna.conf
Il file di configurazione è riccamente commentato, segue una possibile linea guida
# Nome utente con cui eseguire minidlna (sostituire con il proprio)
user=$nomeutente
# Percorso dei file da condividere. È possibile elencare più cartelle,
# anche specificando il tipo di media ivi contenuto (Audio, Pictures, Video)
media_dir=A,~/Musica
media_dir=P,~/Immagini
media_dir=V,~/Video
# Percorso per il database copertine
db_dir=~/.config/minidlna/cache
# Percorso per il file di log
log_dir=~/.config/minidlna
# Rileva automaticamente nuovi file nella cartella dei media
inotify=yes
== Esecuzione ==
$ minidlnad -f ~/.config/minidlna/minidlna.conf -P ~/.config/minidlna/minidlna.pid
Se l'installazione è fatta su un server casalingo (es. Raspberry Pi) è possibile aggiungere un'unità systemd per l'avvio automatico. Creare il file <code>/etc/systemd/system/minidlna-user.service</code> e completarlo con le proprie informazioni (utente, home, ...)
[Unit]
Description=Minidlna as user
Wants=network-online.target
After=network.target network-online.target
[Service]
Type=forking
User=$nomeutente
Group=$nomegruppo
ExecStart=/usr/sbin/minidlnad -f /home/$nomeutente/.config/minidlna/minidlna.conf -P /home/$nomeutente/.config/minidlna/minidlna.pid
[Install]
WantedBy=default.target
Quindi abilitare il servizio
# systemctl enable minidlna-user
== Fonti ==
* [https://wiki.archlinux.org/index.php/ReadyMedia#Running_minidlna_as_your_own_user Arch Wiki]
* [https://community.linuxmint.com/tutorial/view/1835 Community LinuxMint]
[[Category:Howto]]