948
contributi
Modifiche
Da GolemWiki.
→Creata da vecchia pagina di discussione non considerata come tale
Formato A4 a colori, su un lato si puo parlare di come il GOLEM promuove il software libero e sull'altro lato della nostra attività di trashware. si può riutilizzare i testi presenti sulle pagine del sito, con il logo e qualche foto.
== Fronte ==
logo,
chi siamo,
dove siamo (mappa da openstreetmap),
cos'è il software libero,
cosa facciamo per promuoverlo,
(come ci puoi aiutare)
Foto dell'officina da esterno
=== il testo ===
*'''PRIMA PAGINA'''
CHI SIAMO
Il GOLEM è un Linux User Group (LUG), il Gruppo Operativo Linux Empoli. Per anni, come molti altri LUG, è stato un gruppo informale. Dal 2004 è invece un'associazione di promozione sociale.
Ci riuniamo ogni martedì (festivi esclusi), a partire dalle 21:30 in poi, presso la sede operativa dell'associazione, che noi chiamiamo "Officina Informatica" o semplicemente OI, in via Magolo 34 P, dentro il mercato ortofrutticolo di Avane, Empoli (FI).
PROMOZIONE SOCIALE DEL SOFTWARE LIBERO
Lo scopo principale del GOLEM è far conoscere e diffondere l'utilizzo del sistema GNU/Linux e del Software Libero in generale, attraverso l'opera volontaria e non retribuita dei suoi membri. Il GOLEM cerca di diffondere il sistema operativo GNU/Linux e il Software Libero organizzando eventi pubblici, corsi aperti alla cittadinanza e supporto "fisico" (presso la sede di Avane) e "virtuale" (presso il proprio sito Web e le proprie Mailing List) a chiunque sia interessato a conoscere e adottare il Software Libero e, più in generale, la condivisione come alternativa all'attuale modello di sviluppo socio-economico dell'informatica e della società in genere. Il GOLEM cerca di informare e sensibilizzare particolarmente gli enti pubblici,istituzioni, scuole e aziende incoraggiandoli a passare ad utilizzare il Software Libero perché più consono al conseguimento delle loro pur diverse finalità.
COME CONTATTARCI
I soci, i volontari ed i simpatizzanti del GOLEM si tengono in contatto tramite mailing lists ...iscriviti anche tu!
Se vuoi contattare il GOLEM invia un messaggio di posta elettronica all'indirizzo golem..... . L'amministratori provvederanno a passare il tuo messaggio in mailing list, dove gli utenti registrati, potranno leggere e rispondere alle tue richieste.
Questo è l'indirizzo di una lista di discussione pubblica, quindi tutti i messaggi inviati rimarranno visibili nell'archivio della lista. Si consiglia di non scrivere dati riservati.
potrai trovare maggiori informazioni sulla nostra associazione all'indirizzo:
www.golem.linux.it
altri link utili:
www.fsf.org
www.linux.it
== Retro ==
cos'è il trashware,
progetti svolti,
come ci puoi aiutare,
avvertenze (brevi ma in grassetto)
Immagine dei pc in pakistan e di una scuola oppure dell'interno della OI.
=== il testo ===
Una delle attività principali del GOLEM è il trashware.
(da wikipedia) Il trashware (derivato dalla parola inglese trash, spazzatura) è la pratica di recuperare vecchio hardware, mettendo insieme anche pezzi di computer diversi, e di renderlo di nuovo funzionante ed utile.
Parte integrante del trashware è l'installazione di software libero sul sistema, ad esempio il sistema operativo GNU/Linux, per portare avanti lo spirito di libertà dell'iniziativa.
Il materiale informatico così ottenuto viene consegnato o regalato a persone ed enti che ne abbiano bisogno, in particolar modo legandolo ad iniziative che tentano di colmare il divario digitale (digital divide), ossia la differenza di mezzi a disposizione tra chi è informaticamente alfabetizzato e chi ancora non lo è.
per vedere alcuni dei nostri progetti conclusi e in corso d'opera visita la pagina web:
http://www.golem.linux.it/index.php/Trashware
Se vuoi darci una mano in questa attività, puoi diventare nostro socio, con una tessera annuale di 10 € e venire in Officina Informatica ogni martedi sera. Se invece hai del materiale da donare ricorda di leggere attentamente le informazioni su questa pagina: www.golem.linux.it/index.php/Avvertenze
'''Accettiamo solo PC funzionanti e dopo un attenta analisi dei nostri soci, durante l'orario di apertura della sede. qualsiasi altra modalità di donazione hardware non è ammessa.''' Puoi mandarci una mail con le caratteristiche hardware, all'indirizzo golem.........
altri link utili:
it.wikipedia.org/wiki/Trashware
trashware.linux.it
== Esempi ==
'''lorex'''
<table>
<tr>
<td>[[Image:Volantino_A4_150dpi_fronte.png|300px|thumb|center|fronte]]
</td>
<td>[[Image:Volantino_A4_150dpi_retro.jpg|300px|thumb|center|retro]]
</td>
<td>[[Image:Volantino_A4_300dpi_retro_lite.png|300px|thumb|center|retro economico]]
</td>
</tr>
</table>
Commenti:
ho ridotto un pò i testi, per me va bene cosi... chi vuole stamparli o portarli a stampare, ho lasciato una cartella nel server con 2 file pdf, uno a colori e uno per la stampa economica in bianco e nero (che ho provato e viene bene). Il formato è A4 a 300 dpi, ma puo essere stamapato anche su altri formati. Questi 3 file sul wiki sono a risoluzione ridotta, ma su un A4 vanno bene uguale. Non so perchè ma i file .png il primo e l'ultimo li visualizza male,ma se fate uno zoom tornano i colori. (Lorex)
Ecco la versione pdf in [http://dl.dropbox.com/u/5340458/GOLEM/volantino_GOLEM_A5.pdf A5]
----
'''Sara'''
<table>
<tr>
<td>[[Immagine:Pieghevole_bianca.jpg|350px|thumb|center|pieghevole]]
<td>
[[Image:Pieghevole_volta.jpg|350px|thumb|center|volta]]
</td>
</tr>
</table>
Commenti:
== Fronte ==
logo,
chi siamo,
dove siamo (mappa da openstreetmap),
cos'è il software libero,
cosa facciamo per promuoverlo,
(come ci puoi aiutare)
Foto dell'officina da esterno
=== il testo ===
*'''PRIMA PAGINA'''
CHI SIAMO
Il GOLEM è un Linux User Group (LUG), il Gruppo Operativo Linux Empoli. Per anni, come molti altri LUG, è stato un gruppo informale. Dal 2004 è invece un'associazione di promozione sociale.
Ci riuniamo ogni martedì (festivi esclusi), a partire dalle 21:30 in poi, presso la sede operativa dell'associazione, che noi chiamiamo "Officina Informatica" o semplicemente OI, in via Magolo 34 P, dentro il mercato ortofrutticolo di Avane, Empoli (FI).
PROMOZIONE SOCIALE DEL SOFTWARE LIBERO
Lo scopo principale del GOLEM è far conoscere e diffondere l'utilizzo del sistema GNU/Linux e del Software Libero in generale, attraverso l'opera volontaria e non retribuita dei suoi membri. Il GOLEM cerca di diffondere il sistema operativo GNU/Linux e il Software Libero organizzando eventi pubblici, corsi aperti alla cittadinanza e supporto "fisico" (presso la sede di Avane) e "virtuale" (presso il proprio sito Web e le proprie Mailing List) a chiunque sia interessato a conoscere e adottare il Software Libero e, più in generale, la condivisione come alternativa all'attuale modello di sviluppo socio-economico dell'informatica e della società in genere. Il GOLEM cerca di informare e sensibilizzare particolarmente gli enti pubblici,istituzioni, scuole e aziende incoraggiandoli a passare ad utilizzare il Software Libero perché più consono al conseguimento delle loro pur diverse finalità.
COME CONTATTARCI
I soci, i volontari ed i simpatizzanti del GOLEM si tengono in contatto tramite mailing lists ...iscriviti anche tu!
Se vuoi contattare il GOLEM invia un messaggio di posta elettronica all'indirizzo golem..... . L'amministratori provvederanno a passare il tuo messaggio in mailing list, dove gli utenti registrati, potranno leggere e rispondere alle tue richieste.
Questo è l'indirizzo di una lista di discussione pubblica, quindi tutti i messaggi inviati rimarranno visibili nell'archivio della lista. Si consiglia di non scrivere dati riservati.
potrai trovare maggiori informazioni sulla nostra associazione all'indirizzo:
www.golem.linux.it
altri link utili:
www.fsf.org
www.linux.it
== Retro ==
cos'è il trashware,
progetti svolti,
come ci puoi aiutare,
avvertenze (brevi ma in grassetto)
Immagine dei pc in pakistan e di una scuola oppure dell'interno della OI.
=== il testo ===
Una delle attività principali del GOLEM è il trashware.
(da wikipedia) Il trashware (derivato dalla parola inglese trash, spazzatura) è la pratica di recuperare vecchio hardware, mettendo insieme anche pezzi di computer diversi, e di renderlo di nuovo funzionante ed utile.
Parte integrante del trashware è l'installazione di software libero sul sistema, ad esempio il sistema operativo GNU/Linux, per portare avanti lo spirito di libertà dell'iniziativa.
Il materiale informatico così ottenuto viene consegnato o regalato a persone ed enti che ne abbiano bisogno, in particolar modo legandolo ad iniziative che tentano di colmare il divario digitale (digital divide), ossia la differenza di mezzi a disposizione tra chi è informaticamente alfabetizzato e chi ancora non lo è.
per vedere alcuni dei nostri progetti conclusi e in corso d'opera visita la pagina web:
http://www.golem.linux.it/index.php/Trashware
Se vuoi darci una mano in questa attività, puoi diventare nostro socio, con una tessera annuale di 10 € e venire in Officina Informatica ogni martedi sera. Se invece hai del materiale da donare ricorda di leggere attentamente le informazioni su questa pagina: www.golem.linux.it/index.php/Avvertenze
'''Accettiamo solo PC funzionanti e dopo un attenta analisi dei nostri soci, durante l'orario di apertura della sede. qualsiasi altra modalità di donazione hardware non è ammessa.''' Puoi mandarci una mail con le caratteristiche hardware, all'indirizzo golem.........
altri link utili:
it.wikipedia.org/wiki/Trashware
trashware.linux.it
== Esempi ==
'''lorex'''
<table>
<tr>
<td>[[Image:Volantino_A4_150dpi_fronte.png|300px|thumb|center|fronte]]
</td>
<td>[[Image:Volantino_A4_150dpi_retro.jpg|300px|thumb|center|retro]]
</td>
<td>[[Image:Volantino_A4_300dpi_retro_lite.png|300px|thumb|center|retro economico]]
</td>
</tr>
</table>
Commenti:
ho ridotto un pò i testi, per me va bene cosi... chi vuole stamparli o portarli a stampare, ho lasciato una cartella nel server con 2 file pdf, uno a colori e uno per la stampa economica in bianco e nero (che ho provato e viene bene). Il formato è A4 a 300 dpi, ma puo essere stamapato anche su altri formati. Questi 3 file sul wiki sono a risoluzione ridotta, ma su un A4 vanno bene uguale. Non so perchè ma i file .png il primo e l'ultimo li visualizza male,ma se fate uno zoom tornano i colori. (Lorex)
Ecco la versione pdf in [http://dl.dropbox.com/u/5340458/GOLEM/volantino_GOLEM_A5.pdf A5]
----
'''Sara'''
<table>
<tr>
<td>[[Immagine:Pieghevole_bianca.jpg|350px|thumb|center|pieghevole]]
<td>
[[Image:Pieghevole_volta.jpg|350px|thumb|center|volta]]
</td>
</tr>
</table>
Commenti: