927
contributi
Modifiche
Da GolemWiki.
→aggiornamento
== '''Attività in corso''' ==
Potete avere una rapida visione di cio ciò che facciamo, dal nuovo [[volantino GOLEM]] [[Immagine:Volantino A4 150dpi fronte.png|50px]] [[Immagine:Volantino A4 300dpi retro lite.png|50px]]
=== Promozione sociale del software libero ===
Lo scopo principale del GOLEM è far conoscere e diffondere l'utilizzo del sistema GNU/Linux e del Software Libero in generale, attraverso l'opera volontaria e non retribuita dei suoi membri. Il GOLEM cerca di diffondere il sistema operativo GNU/Linux e il Software Libero organizzando eventi pubblici, corsi aperti alla cittadinanza e supporto "fisico" (presso la sede di Avane) e"virtuale" (presso il proprio sito Web e le proprie Mailing List) a chiunque sia interessato a conoscere e adottare il Software Libero e,più in generale, la condivisione come alternativa all'attuale modello di sviluppo socio-economico dell'informatica e della società in genere. Il GOLEM cerca di informare e sensibilizzare particolarmente gli enti pubblici,istituzioni, scuole e aziende incoraggiandoli a passare ad utilizzare il Software Libero perché più consono al conseguimento delle loro pur diverse finalità.
=== Trashware ===
'''Non c'è progresso se non è per tutti: il trashware'''
Il GOLEM da tempo è impegnato nell'attività di [[Trashware | recupero di materiale informatico dismesso]] anche se ancora funzionante per impiegarlo in progetti di vario tipo e natura.Questa attività, che chiamiamo [http://trashware.linux.it trashware], ha prodotto già diversi risultati di cui potete leggere i dettagli [[trashware | '''QUI''']]
=== Campagne di sensibilizzazione ===
* '''Campagna contro i Brevetti Software in Europa (...e nel Mondo!)'''
Se introdotta normativamente la brevettabilità del software, oltre che economicamente svantaggiosa, soprattutto per aziende e professionisti europei, sancirebbe l''''assurdo principio della "brevettabilità delle idee"!!
Il GOLEM è impegnato a [http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html combattere] l'introduzione di tali provvedimenti negli stati dell'Unione Europea ed affianca e sostiene le iniziative di [http://www.ffii.org/ Foundation for a Free Information Infrastructure (FFII)] in proposito... Collabora anche tu a difendere la libertà di pensiero e di innovazione!
* '''Diffondiamo l'uso degli standard aperti'''
L'utilizzo e la massima diffusione degli standard aperti è fondamentale in informatica, perché rende possibile l'interoperabilità e, contemporaneamente, la reale concorrenza fra programmi e strumenti software diversi, per questo, ad esempio:
=== Trash!art ===
[[Image:Legntile1.jpg|100px|right]]'''La trash!Art, la faccia creativa del trashware'''
Appendice del trashware Trashware ma con una dignità tutta sua la [[trash!Art]] ci insegna che l'informatica non merita qull'aura di "divinità" che chi ci spilla centinaia di euro ogni 6 mesi per venderci un PC nuovo vorrebbe farci credere... Ma prendendo qualche componente rotto di PC a martellate, o decorando un CD-ROM ormai inutile con della carta riciclata si possono ottenere [[trash!Art | tante cose]] utili e bellissime! =='''Eventi Passati'''== ===Corso «PAScu» con il Comune di Fauglia===[[immagine:progetto-pascu.png|300x400px]] Nel mese di febbraio 2009 abbiamo collaborato al corso di formazione PAScu, con il Comune di Fauglia, l'istituto degl'Innocenti di Firenze, la Polizia Postale. Il corso è di informatica «per genitori», con i relativi problemi di privacy e sicurezza per i loro figli. Abbiamo sostenuto il progetto del Comune di Fauglia fini dalla sua presentazione e abbiamo fatto la formazione dedicata al Software Libero.
== Eventi Passati ==
===LinuxdayLinux Day ===Il Linux Day è la giornata nazionale italiana dedicata alla promozione di Linux e del software libero
[[Immagine:Linuxday_fullcolor_10.jpg|left|100px]]
* [[Programma_LD05 | Linux Day 2005]] 26 Novembre
==== Corsi 2009 ====
* [[Corso Shell Marzo 2009]] * '''Corso «PAScu» con il Comune di Fauglia'''[[immagine:progetto-pascu.png|200x300px|right]] Nel mese di febbraio 2009 abbiamo collaborato al corso di formazione PAScu, con il Comune di Fauglia, l'istituto degl'Innocenti di Firenze, la Polizia Postale. Il corso è di informatica «per genitori», con i relativi problemi di privacy e sicurezza per i loro figli.Abbiamo sostenuto il progetto del Comune di Fauglia fini dalla sua presentazione e abbiamo fatto la formazione dedicata al Software Libero.Il 4 aprile sono stati presentati i risultati, con la presenza anche della regione che ha premiato l'attività.
==== Corsi 2008 ====
Gennaio - marzo 2004: corso di primo livello 20 partecipanti; corso avanzato 19 partecipanti.
===Convegni===[[Image:Maurizio.jpg|80px|leftright]]'''i Convegni e le manifestazioni pubbliche'''In questa pagina vogliamo tenere una memoria di [[convegni del golem | tutti i convegni e manifestazioni pubbliche ]] legate al software libero e all'informatica in generale cui il Golem si è fatto promotore o ha partecipato in prima persona all'organizzazione [[convegni del golem]] .
=== Collaborazioni e Partecipazioni===
* '''Trashflow''' - Il golem partecipa dal 2006 al progetto [http://rcu.empolese-valdelsa.it/progetti/trashflow/ Trashflow] del Circondario Empolese Valdelsa.
* '''Aggiungi linux Linux alla nostra scuola''' - progetto nato dall'idea di Stefano, socio del golem oltre che docente e responsabile di un aula informatica del' Istituto Comprensivo di Tavarnelle Val di Pesa. Il GOLEM ha partecipato al progetto nell'estate del 2008 aiutando nell'installazione di ubuntu e la messa a punto dei 15 pc presenti nell'aula.
* '''[[AIUTIAMO_L'ABRUZZO]]''' - il golem s'impegna a dare una mano agli amici del gruppo trashware [https://metro.olografix.org/index.php/Pagina_principale Metro Olografix] di Pescara, preparando pc da utilizzare negli internet point per i terremotati.